top of page

Massimizza il valore del tuo immobiliare nel 2024: guida completa ai Bonus Edilizio, Eco-Bonus e Sisma Bonus.

Dopo aver considerato le agevolazioni per l'acquisto della tua prima casa, è ora il momento di concentrarsi su come trasformare e rendere più sicuro il tuo spazio abitativo.

Se desideri aumentare il valore della tua proprietà e rendere la tua casa più sicura, sei nel posto giusto. In questo articolo, esploreremo tre strumenti che ti consentiranno di trasformare la tua abitazione mentre godi di vantaggi fiscali significativi: il Bonus Edilizio, l'Eco-Bonus e il Sisma Bonus.




Ogni bonus offre un'opportunità unica per migliorare il tuo immobile, che sia attraverso interventi edilizi per ristrutturare e aggiornare la tua casa, l'adozione di tecnologie sostenibili per ridurre l'impatto ambientale, o investimenti per garantire la sicurezza sismica della tua abitazione. Segui la nostra guida completa per comprendere appieno le potenzialità di ciascun bonus e massimizzare il valore del tuo immobile, mantenendo al contempo la tua sicurezza e quella della tua famiglia al centro di ogni decisione.


BONUS EDILIZIO: TRASFORMA LA TUA CASA CON INCENTIVI FISCALI


Il Bonus Edilizio è un'iniziativa governativa progettata per incentivare una vasta gamma di interventi edilizi, coprendo dalla manutenzione ordinaria e straordinaria alla ristrutturazione edilizia, fino alla ricostruzione post-calamità e all'eliminazione delle barriere architettoniche. È importante notare che gli interventi devono essere eseguiti su edifici esistenti, ad eccezione della realizzazione di autorimesse o posti auto. Una delle principali categorie di interventi coperti è l'efficientamento energetico, noto anche come Eco-bonus. Questo mira a ridurre i consumi energetici e migliorare la sostenibilità dell'edificio, oltre al Sisma-bonus che riguarda la riduzione del rischio sismico.


Il Bonus Edilizio offre diverse opzioni di detrazioni fiscali, come le detrazioni "a regime", "rafforzate" e il "Super-Bonus". Le detrazioni possono variare in base alla data di esecuzione dei lavori e al tipo di intervento. Ad esempio, fino al 31 dicembre 2024, è prevista una detrazione "rafforzata" del 75% per specifici interventi, con un massimale differenziato a seconda del tipo di edificio. Inoltre, il Super-Bonus può essere applicato solo se gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche sono effettuati insieme ad interventi "trainanti" di efficientamento energetico o di riduzione del rischio sismico.


ECO-BONUS: INVESTI NELL'ENERGIA VERDE E RISPARMIA


Passando all'Eco-Bonus, si tratta di un incentivo fiscale che favorisce gli interventi finalizzati al risparmio energetico e all'utilizzo di fonti rinnovabili di energia. Questi possono includere l'installazione di impianti fotovoltaici, l'isolamento termico e la sostituzione di impianti di climatizzazione con soluzioni più efficienti. È importante notare che questi interventi devono essere eseguiti su edifici esistenti e devono essere documentati.



Le detrazioni fiscali dell'Eco-Bonus variano in base al tipo di intervento e alla data di esecuzione dei lavori. Fino al 31 dicembre 2024, è prevista una detrazione temporanea aumentata al 50% delle spese sostenute, con un importo massimo di € 96.000,00. Inoltre, è disponibile un Super Eco-Bonus per interventi di riqualificazione energetica e l'installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica, che offre detrazioni maggiorate e può includere anche l'installazione di sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici.


SISMA BONUS: SICUREZZA SISMICA E VANTAGGI FISCALI


Infine, il Sisma Bonus è un'iniziativa governativa volta a promuovere interventi antisismici sugli edifici, con particolare attenzione alla messa in sicurezza statica.



Questi interventi devono coinvolgere parti strutturali degli edifici o complessi di edifici collegati strutturalmente, inclusi interi edifici. La detrazione d'imposta per il Sisma Bonus ammonta al 36% delle spese sostenute, documentate, con un importo massimo di € 48.000,00 per unità immobiliare. Fino al 31 dicembre 2024, la detrazione è aumentata al 50% delle spese sostenute, con un importo massimo di € 96.000,00. È disponibile anche il Super-SismaBonus, che offre detrazioni maggiorate fino al 70% per interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico, compresa la realizzazione di sistemi di monitoraggio strutturale continuo.


Investire nella sicurezza sismica è essenziale per proteggere la tua famiglia e il tuo patrimonio. Grazie al Sisma Bonus e al Super-SismaBonus, puoi non solo garantire la sicurezza della tua casa, ma anche beneficiare di significative detrazioni fiscali. Prima di procedere con gli interventi, consulta esperti del settore e professionisti fiscali per massimizzare i benefici e garantire la conformità alle normative vigenti.

Opmerkingen


Capital House Bologna

  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • LinkedIn
  • Youtube

©2022 by capitalhousebologna-mag. Creato con Wix.com

bottom of page